BPI accoglie esperti per discutere del “Futuro dell’Acqua”

Il 27 febbraio BPI organizzerà la seconda edizione del “BPI Forum: The Future of Water”, un’iniziativa che mira a discutere diversi ambiti della gestione sostenibile delle risorse idriche e delle sfide finanziarie e tecnologiche ad essa associate, riunendo esperti per condividere conoscenze e promuovere soluzioni innovative. Il “BPI Forum: Il futuro dell’acqua” si terrà presso l’Auditorium della Fondazione Champalimaud a Lisbona.
Il CEO della Banca, João Pedro Oliveira e Costa, pronuncerà il discorso di apertura della conferenza, mentre il discorso di chiusura sarà pronunciato dal Segretario di Stato per l'Ambiente, Emídio Sousa. La banca sottolinea la partecipazione, tramite videoconferenza, della giurista e attivista ambientalista nordamericana Erin Brockovich.
In totale, il Forum ospiterà quattro panel di dibattito, che affronteranno argomenti quali la gestione dell'acqua in eccesso e scarsa, il valore economico dell'acqua e la condivisione e gli investimenti nell'acqua.
Paulo Portas affronterà il ruolo dell'acqua nell'attuale contesto geopolitico.
In occasione dell'evento, Francisco Matos, Direttore esecutivo di BPI, consegnerà, per la prima volta, il "National Water Award" a un progetto o ente di spicco nel campo della gestione efficiente dell'acqua.
BPI rivela che tra i relatori ci sono sindaci come José Ribau Esteves, presidente del consiglio comunale di Aveiro e vicepresidente dell'ANMP e António Pina, presidente del consiglio comunale di Olhão e presidente dell'AMAL; rappresentanti di settori economici e aziende come José de Melo Bandeira, Country Manager di Veolia e membro del Consiglio di Amministrazione del Water Pact, Carlos Vicente, Direttore Generale di Vitacress Portogallo, Cristina Siza Vieira, Presidente Esecutivo dell'Associazione Alberghiera Portoghese, José Pedro Salema, Presidente di EDIA e Ana Rosas Oliveira, Direttore Esecutivo di BPI; ed esperti come Inês dos Santos Costa, partner di Deloitte, Maria da Conceição Cunha, professoressa presso l'Università di Coimbra, Manuela Moreira da Silva, professoressa presso l'Istituto superiore di ingegneria dell'Università dell'Algarve e Miguel Gouveia, professore presso l'Università cattolica di Lisbona.
jornaleconomico